logo
Human Rights Defenders Uganda
logo
  • Il progetto HRDU
  • I Difensori
  • Informati
    • Documentario – Difendere i diritti in Uganda
    • Dossier
    • Le cause della discriminazione
    • Storie
    • Videoinfografica
  • #Iwant2Bfree
  • Chi siamo
  • News
Quando la religione resta al fianco della comunità LGBTI
13 January 2017
Raid e furto ai danni di giornalisti
02 February 2017
Donne
Quando la sessualità è strumento di potere politico
26 gennaio 2017 by HRDU in Donne

Le questioni di genere hanno acquisito un posto di primo piano nel discorso politico contemporaneo, argomenti in grado di dividere l’opinione pubblica e decisivi sul piatto della bilancia elettorale.

Quando omofobia e misoginia vengono sanciti da norme giuridiche, legittimando e incoraggiando l’odio e l’oppressione, uno Stato ha in mano un potente strumento di controllo.
Questa strategia è quella adottata dal governo del presidente ugandese Museveni, giunto ormai al suo trentesimo anno di mandato e determinato a restare, con la stesura e l’adozione negli ultimi anni delle leggi Anti-Omosessualità e Anti-Pornografia (detta anche “anti-minigonna”).

Il governo ugandese ha giustificato queste leggi restrittive con il tentativo di proteggere i propri cittadini e i propri valori dalle spinte neo-coloniali occidentali.
La propaganda governativa ha infatti diffuso l’idea che l’omosessualità in Uganda non esistesse prima dell’arrivo dei Paesi occidentali e che sia stata da essi introdotta come metodo di sottomissione, nascosto sotto la bandiera della difesa dei diritti umani. Nonostante questo sia storicamente falso, il governo ugandese ha intrapreso la battaglia alle tematiche LGBTI per difendere la “famiglia africana tradizionale”, forte dell’appoggio del mondo religioso.
La stessa provenienza occidentale hanno quegli abiti, come la minigonna, che darebbero origine alla pornografia e a comportamenti devianti dalle tradizioni africane: vietare alle donne di indossarli sarebbe quindi un altro tentativo di proteggere i valori africani della famiglia dalla dissacrante incursione occidentale.

Nonostante la parte relativa agli abiti occidentali sia stata cancellata dalla legge Anti-Pornografia e la legge Anti-Omosessualità sia stata annullata per un vizio di forma, il messaggio demonizzante in esse contenuto è stato recepito e assimilato dalla popolazione ugandese, facendo presa su una cultura di genere già fortemente stereotipata.
Nel Paese infatti prevalgono tradizioni patriarcali ed eteronormative secondo cui l’uomo capofamiglia deve essere il più forte, mentre la donna è subordinata. Le donne non possono possedere né ereditare terreni, esse coltivano i prodotti agricoli ma sono escluse dai guadagni della loro vendita. Se un uomo o una donna non rispetta la “tradizione” viene emarginato, rischiando l’innesco di un circolo di violenza, omofobia e stigmatizzazione.
Questo modello sembra essere più radicato nel Nord del Paese dove l’affermazione di un modello maschile sciovinista è conseguenza anche delle violenze subite durante la lunga guerra civile: deportazioni di massa, abusi sessuali e il rapimento di centinaia di bambini hanno compromesso il ruolo degli uomini come protettori della famiglia. Questa incapacità di essere all’altezza delle aspettative è stato ed è ancora motivo di umiliazione, che porta gli uomini a compensare esagerando altri aspetti del modello maschile, come il controllo sugli individui più deboli, come le donne e i giovani.

Per invalidare politicamente omofobia e misoginia in Uganda, come nel resto del mondo, bisogna quindi agire sulla cultura: sensibilizzare la popolazione sui diritti umani è il primo passo, cercando il coinvolgimento dei leader comunitari (religiosi e non religiosi) per prevenire nuove forme di violenza, cercare soluzioni alternative alle abitudini consolidate ed evitare che oppressive trame politiche trovino terreno fertile su cui attecchire.
E’ quindi fondamentale sostenere le associazioni locali di difensori dei diritti umani per poter porre le basi di un cambiamento profondo e duraturo, che porti ad una vera democrazia fatta di giustizia, inclusione sociale e partecipazione attiva di tutti i cittadini.

HRDU_hp

0 Comments
  • difensori dei diritti
  • diritti donne
  • diritti LGBTI
  • Museveni
  • politica
0

Twitter Search

Tweet riguardo #Uganda

Tag Cloud

arresto assistenza d'emergenza attivisti comunicato stampa denuncia difensori ambientali difensori dei diritti diritti donne diritti LGBTI diritti umani diritti violati diritto d'informazione donne elezioni ElezioniUganda formazione Francis Odongyoo furto gay pride Gero Tedesco Giornale di Sicilia giornalisti HRAPF HRDU HumanRigthsDefender incursione Iwant2bfree LGBTI libertà d'espressione libertà di stampa Lwanga Milano Museveni politica polizia security management seminario sicurezza sito web training Uganda violazione violazioni dei diritti umani violenza workshop

Soleterre / HRDU

Soleterre supporta i Difensori dei Diritti Umani ugandesi, con particolare attenzione a quelli che tutelano i diritti delle persone LGBTI e delle donne, nell’affrontare le situazioni più difficili e le emergenze che minacciano la loro incolumità.
PRIVACY POLICY & COOKIE

Categories

  • Difensori dei Diritti (9)
  • Diritti umani (11)
  • Diritti violati (9)
    • Violenze (2)
  • Donne (6)
    • Difensori donne (2)
    • Diritti delle donne (4)
  • elezioni2016 (3)
  • LGTBI (6)
  • Uganda (37)

Come contattarci

Per materiali e informazioni scrivici a info@soleterre.org

CERCA

Soleterre Social

widget-logo

Questo progetto è finanziato dalla Cooperazione Italiana allo Sviluppo.

Questo sito è stato realizzato con il contributo della Cooperazione Italiana allo Sviluppo. I contenuti di questo sito sono di esclusiva responsabilità di Soleterre – Strategie di Pace ONLUS e East and Horn of Africa Human Rights Defenders Project (EHAHRDP) e non rappresentano necessariamente il punto di vista della Cooperazione Italiana allo Sviluppo / Ministero degli Affari Esteri.

www.cooperazioneallosviluppo.esteri.it
www.facebook.com/cooperazioneitalianaallosviluppo
www.twitter.com/cooperazione_it